In questa pagina trovi una sintetica presentazione dell'Associazione. Con 1 click sulla prima immagine: potrai scorrere una breve sequenza di schede (ingrandite) che ti daranno una concisa panoramica di Al-Anon.
Sotto le immagini viene riportato un testo per ampiare la presentazione dell'Associazione.
Per gli approfondimenti, le testimonianze, gli eventi, gli indirizzi e i numeri telefonici dei Gruppi attivi nell'Area Veneto Est, se lo desideri, naviga poi nelle altre pagine del sito.
NB: per far scorrere le schede, nel tuo browser deve essere già installata una versione recente di Java (questa nota vale solo per lo "scorrimento" delle slide).
http://www.garbe.it/al-anon-areavenetoest/cose-al-anon.html#sigFreeId800b70a4fb
COMMENTO ALLE SLIDES DI PRESENTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE “GRUPPI FAMILIARI AL-ANON”
1) Riassumiamo ciò che i Gruppi Familiari Al-Anon, con la loro esperienza acquisita in 65 anni di attività in tutto il mondo, affermano sui danni che l'alcolismo provoca nell'ambito familiare.
2) Alcolismo malattia della famiglia.
- L'alcolismo distrugge chiunque abbia un rapporto affettivo e viva a stretto contatto con il bevitore problematico.
- Il familiare vive sentimenti di ansia, paura, solitudine, disperazione, con perdita del proprio equilibrio, sviluppa o prova sentimenti di rabbia, risentimento, rancore, a volte violenza peggiorando il clima familiare.
- Ruoli e rapporti familiari si alterano profondamente, sconvolgendo l'intera famiglia.
3) Nascita dell'Associazione.
Nel tentativo di dare una risposta e un aiuto a queste persone e a questi problemi, nascono nel 1951, negli Stati Uniti d'America, i “Gruppi Familiari Al-Anon” che, utilizzando il metodo di recupero di Alcolisti Anonimi, provano a dare una risposta ai bisogni dei familiari dei bevitori problematici.
4) Il metodo di recupero Al-Anon.
Il metodo di recupero si basa sul Programma Spirituale dei Dodici Passi, Dodici Tradizioni e Dodici Concetti che i membri sono invitati a seguire per ottenere un progressivo recupero. Utilizzando questi strumenti che propongono un percorso di cambiamento dei propri atteggiamenti e delle proprie reazioni emotive, i familiari si concentrano su se stessi e distolgono l'ossessiva attenzione dal bevitore problematico e dai suoi comportamenti disturbati iniziando, con questo distacco, un lavoro di trasformazione.
Il metodo di recupero Al-Anon mira alla ricostruzione emotiva e spirituale della persona ed alla riconquista della propria individualità.
Grazie ad Al-Anon i membri trovano una rete di persone e relazioni con nuovi amici ai quali rivolgersi nei momenti di difficoltà con il bevitore problematico (sia egli in recupero oppure no) e questo aiuto e sostegno è offerto a qualsiasi ora del giorno e della notte, a seconda del bisogno di ciascuno.
5) Il gruppo.
- Oltre all’invito ad applicare questo metodo a se stessi, nel gruppo si svolge un lavoro di condivisione del programma con gli altri membri che mettono in comune le proprie esperienze le difficoltà, le ricadute nei vecchi atteggiamenti, i dubbi che sorgono sulla correttezza di comportamenti, spesso contrastanti con la cultura e il concetto di amore assimilato nella propria famiglia di origine, ma necessari nel rapporto con il bevitore problematico, ed anche i risultati positivi ottenuti.
- In gruppo si condivide la forza che viene dalla conferma che certe scelte sono giuste e necessarie in alcune circostanze, perché l'esperienza degli altri e di migliaia di membri Al-Anon in tutto il mondo conferma l’efficacia del programma.
- In gruppo si condivide la speranza che nuovi comportamenti daranno migliori risultati sia nel rapporto con il bevitore problematico, sia per un recupero personale di fiducia e serenità.
- Il gruppo viene autogestito senza la presenza di professionisti o facilitatori. Un membro a turno coordina le riunioni.
6) Le riunioni
- Ogni gruppo ha giorni e orari propri
- Ogni membro è libero di partecipare alle riunioni di qualsiasi gruppo in tutto il mondo.
- Sono presenti gruppi su tutto il territorio nazionale ed estero con diverse locazioni.
- Le riunioni si tengono a porte chiuse osservando il principio dell'anonimato.
- Il gruppo può organizzare riunioni speciali aperte all'esterno e dimostrative per professionisti.
- Tutti i membri possono fare servizio per l'Associazione in base alle proprie capacità ed esperienze sia a livello locale che nazionale. Il servizio è considerato essenziale per il recupero personale.
7) Letteratura: unico linguaggio
Tutta la letteratura prodotta da “Gruppi Familiari Al-Anon” negli Stati Uniti è tradotta in più di 30 lingue, viene aggiornata periodicamente e/o pubblicata nuova letteratura per approfondimenti su tematiche richieste.
- Rappresenta il supporto fondamentale al programma personale di recupero e viene usata sia individualmente che come supporto di base per l’approfondimento e la discussione nelle riunioni di gruppo
- In Italia si pubblica il periodico “Incontro” che raccoglie le testimonianze dei membri italiani su vari argomenti di programma. Il periodico è considerato una riunione di gruppo tascabile.
8) Anonimato
L'anonimato tutela noi stessi, gli altri membri, il bevitore problematico e le rispettive famiglie.
E’ inteso come:
- anonimato anagrafico: solo il nome, nessun cognome,
- socio-culturale: nessun riferimento ad estrazione sociale, orientamento religioso o politico, attività lavorativa, residenza e qualsiasi dato personale,
- lasciamo fuori della porta tutto ciò che non è alcolismo.
L'anonimato è un principio e un valore per l'Associazione, perché mette i membri democraticamente sullo stesso piano, tutti uguali di fronte al problema comune che li unisce.
9) Autofinanziamento.
“Gruppi Familiari Al-Anon” è un'Associazione di auto-mutuo-aiuto senza scopo di lucro.
Si autofinanzia con il contributo volontario e anonimo dei propri membri.
Per Statuto e Tradizioni non chiede né accetta finanziamenti e contributi dall'esterno.
L'autonomia economica dà all'Associazione libertà da condizionamenti ed influenze esterne.
10) Struttura a livello Nazionale e Mondiale.
In 65 anni di vita l 'Associazione Gruppi Familiari Al-Anon si è diffusa in 133 paesi del mondo, dando vita a più di 25.000 gruppi Al-Anon e a 1700 gruppi Alateen.
In Italia l'Associazione è presente dal 1976 con 350 gruppi attivi su tutto il territorio nazionale.
11) Alateen
Alateen è parte integrante dei Gruppi Familiari Al-Anon e si rivolge ai minori e agli adolescenti la cui vita è stata condizionata dall’alcolismo di un membro della famiglia o di un amico.
Nelle riunioni Alateen si applica il programma spirituale di recupero Al-Anon/Alateen e
si utilizza la Letteratura Alateen, realizzata con esperienze di giovani della loro età.
12) Anche i gruppi Alateen si riuniscono a porte chiuse, possono parteciparvi solo i membri Alateen e gli sponsor di gruppo Alateen che siano accreditati attraverso le Procedure di sicurezza in Alateen della propria Area.
Nelle riunioni Alateen si osserva l’anonimato, esattamente come nelle riunioni Al-Anon.
13) Rapporti con l'esterno
L’Associazione “Gruppi Familiari Al-Anon” è sempre disponibile a dare il proprio contributo di pubblica informazione dovunque sia necessario e a collaborare con:
Strutture sanitarie pubbliche e private.
Centri socio sanitari.
Scuole di ogni ordine e grado.
Parrocchie.
Mass-media (giornali, radio, tv, ecc.)
Seminari e Convegni
Istituzioni in genere.
L’Associazione ha attivato il Numero Verde 800 087 897 dove si possono ricevere informazioni sui gruppi di tutta Italia.
I professionisti possono chiamare il numero dell’Ufficio dei Servizi Generali a Milano:
02 58018230 .
o consultare il sito: www.al-anon.it
14) Conclusioni
L’Associazione “Gruppi Familiari Al-Anon” ritiene che la propria esperienza per il recupero dei familiari di bevitori problematici sia una risorsa e una risposta al problema a livello mondiale che meriti di essere fatta conoscere sempre di più.
Il recupero dagli effetti dell'alcolismo di un familiare è un processo che si sviluppa in tempi personali molto diversi e l’Associazione è una risorsa a costo zero per la collettività.
Gli effetti “collaterali” del programma sono: ritrovata gioia di vivere, nuove energie in tutti i campi della vita, da quella privata a quella pubblica, nuove amicizie. Soprattutto una ritrovata coscienza di sé e del proprio valore come individui che hanno il diritto di desiderare una vita migliore.